Bologna, da Settembre e Ottobre 2024
A partire da Settembre 2024 Officina delle Trasformazioni asd-aps in collaborazione con ARAD tornano a proporre nuove visite guidate a luoghi di interesse storico ed artistico di Bologna, a cura di Giulia Rossi e Grazia De Palma.
La proposta vuole dare la possibilità ad un pubblico più ampio possibile di poter visitare alcuni dei musei e dei luoghi della città di Bologna, con il supporto gratuito di una guida, seguendo principi di inclusività sociale, culturale e di linguaggio.
L’intento è quello di trasformare l’esperienza museale di coloro che spesso vengono esclusi dai processi di fruizione culturale da passiva ad attiva, attraverso un linguaggio fresco, divertente, leggero ma anche accurato e puntuale. I luoghi che visiteremo saranno il Museo della Musica, la Pinacoteca di Bologna e la Quadreria Rossi Poggio Marsili.
L’iniziativa è rivolta in particolare alle persone anziane o con fragilità ed ai loro familiari ed assistenti e la visita è di facile fruizione.
Di seguito il programma completo delle visite ai Musei:
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Domenica 29 Settembre 2024, ore 10:20
Punto di ritrovo: Strada Maggiore 34, Bologna
Visita guidata gratuita a cura di Grazia De Palma.
Le sale, splendidamente affrescate, del palazzo (uno degli esempi più alti del periodo napoleonico e neoclassico a Bologna) che ospitò anche Gioacchino Rossini custodiscono una delle raccolte più prestigiose per il repertorio di musica a stampa dal Cinquecento al Settecento.
L’obiettivo della visita è quello di far scoprire (o riscoprire) l’importanza dell’esperienza bolognese nel mondo della musica, ma anche il ricco e diversificato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bologna possiede e custodisce. Durante la visita si potrà ammirare l’interazione fra il percorso espositivo, la biblioteca musicale, l’area eventi, i laboratori per la didattica e lo spazio mostre con le stanze decorate da Pelagio Palagi, Serafino Barozzi, Vincenzo Martinelli, Antonio Basoli.
Il percorso espositivo comprende nove sale affrescate dove sono raccolte testimonianze di sei secoli di storia della musica europea, con la presenza di oltre cento dipinti collezionati dall’importante figura di Padre Martini, che avviò per primo la quadreria. Insieme a questi si potrà ammirare la presenza di ottanta strumenti musicali antichi e un’ampia documentazione storica di enorme valore. La visita avrà come obiettivo quello di inserire il panorama musicale bolognese all’interno di quello internazionale, focalizzando l’attenzione sulla figura di Padre Martini (da cui prende il nome il Conservatorio di Bologna), che divenne maestro di importanti musicisti quali Jommelli, Bach e Mozart, ma anche di altrettanti provenienti da molti Paesi d’Europa per studiare con il grande maestro ed entrare nell’importante Accademia Filarmonica.
INFO PRATICHE:
ingresso a pagamento
– intero € 5,00: persone di età compresa fra i 19 anni e 65 anni compiuti
– ridotto € 3,00: persone di età superiore a 65 anni; gruppi di almeno 10 unità; 2° biglietto in caso di ingresso, nello stesso museo e nello stesso giorno, a collezioni e mostre temporanee; youngERcard o Family Card del Comune di Bologna
– gratuito: minori di 18 anni; studenti universitari/e muniti/e di tesserino; Card Cultura, Bologna Welcome Card; personale educativo delle Scuole materne e dei Nidi d’infanzia del Comune di Bologna; partecipanti a percorsi a carattere straordinario di mediazione culturale in forma di visita; due accompagnat* per gruppo scolastico; un accompagnat* per gruppo di almeno 10 unità; persone con disabilità, possessori di Carta Europea della Disabilità e loro accompagnat*
Visita Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dall’Umanesimo al primo Manierismo.
Domenica 13 Ottobre, ore 15:30
Punto di ritrovo: Via delle Belle Arti 56, Bologna
Visita guidata gratuita a cura di Giulia Rossi.
Durante la visita si evidenzierà, grazie alle testimonianze pittoriche custodite in Pinacoteca, il clima bolognese tra Quattro e Cinquecento, soffermandosi sull’influenza della presenza della famiglia dei Bentivoglio in un primo tempo, ed in seguito sull’ ingerenza del papato sul clima culturale cittadino. In questo periodo infatti la città di Bologna andrà sempre più affermando la sua figura di capitale culturale per gli artisti di tutto lo stivale, attirando figure del calibro di Michelangelo, Raffaello e Donato Bramante.
INFO PRATICHE
ingresso a pagamento
– intero € 6,00
– ridotto giovani dai 18 ai 25 anni: € 2,00
– gratuito per i visitatori minori di 18 anni, per i cittadini disabili e un loro accompagnatore
Visita alla Quadreria Rossi Poggi Marsili
Uno sguardo femminile sull’arte.
Sabato 19 Ottobre 2024, ore 15:30
Punto di ritrovo: Via Marsala 7, Bologna
La visita vuole dare la possibilità ad un pubblico di non esperti di poter visitare un luogo artistico di Bologna meno conosciuto con il supporto di una guida, seguendo principi di inclusività sociale, culturale e di linguaggio. Obiettivo è trasformare l’esperienza museale dei meno esperti da passiva ad attiva attraverso un linguaggio fresco, divertente, leggero ma anche accurato e puntuale. La visita sarà frontale e promuoverà interazione e scambio tra i partecipanti in un percorso dinamico che catturi l’interesse del visitatore tramite l’approfondimento e il confronto visivo diretto con le opere esposte, così da ridurre al minimo la museum fatigue. Il filo rosso che accompagnerà i visitatori sarà l’esplorazione dell’apporto femminile alla storia dell’arte grazie alle opere esposte.
Per informazioni ed iscrizioni si prega di telefonare alla segreteria di ARAD 051 465050 dal Lunedì al Venerdì ore 9:00 – 13:00 o di scrivere una mail a info@aradbo.org
Progetto “Lunetta e dintorni. Comunità Amica delle Persone Anziane e con Fragilità” DGR 2241/2022 finanziato con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Potrebbe interessarti
Tornare a sé 2025.
Progetti sociali,Progetto in corso
CALDE LUCI D’INVERNO
Progetto concluso,Progetti sociali
Quartiere Santo Stefano: per una comunità che include.
Progetto concluso,Progetti sociali