Bologna, Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre; Sabato 14 e Domenica 15 Novembre 2020
Presentazione del corso condotto da Alessia Tanzi.
L’impostazione del seminario, di 32 ore formative in due fine settimana non consecutivi, è dettata dalla Alzheimers’s Research and Prevention Foundation (Tucson, Arizona), che da oltre venticinque anni si occupa di ricerca e prevenzione dei disturbi legati alla degenerazione delle funzioni cognitive e dell’ Alzheimer.
Dal 1993 promuove, in collaborazione con Università e Medical Schools statunitensi, la ricerca su questi argomenti, costruendo un protocollo di prevenzione basato sulla evidenza scientifica.
Gli argomenti trattati nel seminario verteranno su una parte teorica di informazione scientifica sui fattori di rischio (quelli non modificabili e quelli modificabili) per la degenerazione cognitiva, e sulle pratiche ed i comportamenti che possono al contrario ridurre in maniera significativa il rischio. La parte teorica sarà accompagnata da un protocollo di esercizi, provenienti dalla tradizione dello Yoga e della Meditazione.
Gli studi hanno dimostrato come specifici esercizi provenienti da queste pratiche abbiano un forte impatto positivo sulla salute del cervello, sotto diversi aspetti, tra cui: sul flusso di sangue nel cervello (in particolare nella corteccia e nel giro del cingolo posteriore, area solitamente soggetta a degenerazione nei malati di Alzheimer); sull’attività sinaptica, sull’attività dei lobi frontali e del giro cingolato anteriore; sul rallentamento dei processi di invecchiamento e di infiammazione, per citarne alcuni.
I quattro ambiti principali che verranno analizzati in questa chiave sono:
- il ruolo dell’alimentazione sulla salute del cervello;
- la gestione dello stress;
- il ruolo dell’esercizio fisico e mentale;
- il ruolo del benessere psicologico e spirituale.
Alla fine del percorso, i partecipanti riceveranno la certificazione in Brain Longevity Specialist dalla Alzheimer’s Research and Prevention Foundation.
L’insegnante.
Alessia Tanzi è esperta di applicazione delle tecniche e insegnamenti dello Yoga e Meditazione in ambito aziendale. Laureata all’Università L. Bocconi, ha svolto la professione di consulente in strategia e organizzazione aziendale in Francia e Italia per 17 anni in aziende quali Mars&Co, ATKearney e Value Partners, dove ha maturato una profonda conoscenza delle dinamiche e dei processi aziendali. Dal 1998 pratica Yoga (Sivananda, Raja Yoga, Hatha Yoga, Kundalini Yoga) e dal 2007 è insegnante certificata KRI (Kundalini Research Institute). È Professional Neuro-Trainer® certificata dal College of NeuroTraining® di Melbourne, Australia e Consulente dello Sviluppo Personale certificata A.K.S.I. (Associazione Italiana Kinesiologia Specializzata). È Brain Longevity Specialist® certificata dalla Alzheimer’s Research and Prevention Foundation presso la Università della California. È lead trainer ufficiale per l’Italia del protocollo Brain Longevity®, dal 2016 è docente su questi temi all’Università Primo Levi di Bologna. Nel 2012 ha creato Y-C, un’impresa che supporta aziende e manager attraverso discipline innovative. Dal 2012 ad oggi Y-C ha formato alle tecniche dello yoga e della meditazione centinaia di manager e persone che lavorano in aziende italiane ed estere, fornendo loro strumenti pratici per vivere al meglio la propria vita professionale.
Potrebbe interessarti
FLESSORI/ESTENSORI: un equilibrio dinamico da riascoltare.
Seminario concluso,Approfondimento di pratica
La relazione centro/periferia.
Seminario concluso,Approfondimento di pratica
L’HRV e l’HRC: relazione tra respirazione e battito cardiaco.
Approfondimento scientifico,Seminario concluso