Bologna, Ottobre/Dicembre 2018; Brescia, Maggio 2019; Online, Ottobre/Novembre 2021

Presentazione del corso condotto dal Professor Alessandro Sale.

Il ciclo di seminari illustrerà il duplice legame che unisce la salute e la plasticità del cervello col movimento e l’esercizio fisico, alla luce delle acquisizioni delle moderne Neuroscienze. In particolare, si approfondiranno i seguenti temi:

  • La relazione tra movimento e plasticità cerebrale.

L’attività motoria stimola e potenzia la plasticità neuronale, la capacità delle cellule nervose di cambiare struttura e funzione in risposta agli stimoli ambientali.

Il seminario presenterà le più recenti ricerche su questo tema, evidenziando i fattori, periferici e centrali, che permettono al movimento di dialogare con le circuiterie nervose del cervello.

  • Il controllo integrato del movimento.

I centri del cervello e del midollo spinale controllano il movimento riflesso e volontario, regolandone la forza, la precisione, la direzione.

Il seminario presenterà i principi generali del controllo del movimento operato dal sistema nervoso centrale, presentando alcuni esempio chiave per la comprensione della fisiologia del movimento.

  • La relazione tra movimento e cognizione.

Il seminario intende illustrare alcuni esempi paradigmatici dell’influenza della sfera cognitiva sul movimento e, viceversa, del movimento sulla cognizione, con un focus su neuroni specchio, linguaggio e allenamento ideo-motorio.

Il corso è riconosciuto come Formazione Continua da YANI (Yoga-Associazione Nazionale Insegnanti).

 

Il relatore.

Alessandro Sale è Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Neuroscienze del C.N.R. di Pisa, del quale è anche Responsabile. Ha svolto i suoi studi alla Scuola Normale Superiore, dove ha conseguito anche il Dottorato in Neurobiologia. E’ Docente all’Università di Pisa e membro della Global Young Academy. La sua principale attività di ricerca è incentrata sullo studio dei fattori ambientali, cellulari e molecolari che regolano lo sviluppo e la plasticità del sistema nervoso centrale. E’ autore di numerosi articoli su riviste internazionali tra cui Science e Nature Neuroscience e curatore del volume Environmental Experience and Plasticity of the Developing Brain (Wiley-Blackwell).