Bologna, da Settembre a Dicembre 2024
L’Amministrazione comunale di Bologna e, in particolare, il Settore Cultura e Creatività è promotore dell’Avviso Pubblico nell’ambito del quale si inserisce il progetto “Cultura&Cura” presentato da Officina delle Trasformazioni. Tra le finalità dell’Avviso, emerge la volontà di sostenere il sistema culturale cittadino, costituito da una molteplicità di istituzioni, imprese, associazioni e operatori culturali, che da un lato porta avanti la tradizione e dall’altro sviluppa la ricerca e la sperimentazione nell’ambito della contemporaneità, distinguendo Bologna come città culturale.
Questo sistema culturale ricco, variegato e dinamico ha contribuito a connotare positivamente la città di Bologna, posizionandola anche a livello nazionale e internazionale.
Obiettivo dell’Amministrazione è rafforzare Bologna quale città d’arte, cultura, creatività e proseguire nel percorso di innovazione e trasformazione di questo già ricco sistema cittadino.
L’Avviso intende, dunque, valorizzare, attraverso l’erogazione di servizi e contributi annuali, soggetti che operano stabilmente in ambito culturale in un’ottica di inclusione, formazione di nuovi pubblici, innovazione al fine di supportare la crescita di associazioni e imprese culturali e creative impegnate nei diversi ambiti di attività e di promozione della città di Bologna.
Il progetto “Cultura&Cura” promosso da Officina delle Trasformazioni propone la realizzazione di attività di carattere multidisciplinare, dedicate alla promozione della salute attraverso la pratica motoria regolare, tramite un Laboratorio di Movimento Espressivo e Danza; alla diffusione di attività di carattere culturale e artistico, tramite visite guidate a luoghi di interesse storico ed artistico di Bologna unito ad un Laboratorio di avvicinamento all’arte e alla Narrazione teatrale di fiabe.
LABORATORI DI YOGA, MOVIMENTO ESPRESSIVO E DANZA
MARTEDI’ (dal 17 Settembre 2024)
ore 15:00 – 17:00
Presso Centri Servizi di ASP (Centro Lercaro e Casa di Quartiere Santa Viola)
VISITE GUIDATE GRATUITE AI MUSEI
Visita alla Quadreria di palazzo Rossi Poggi Marsili.
L’affascinante storia della Quadreria.
DOMENICA 10 Novembre 2024
ore 15:30 presso Via Marsala 7, Bologna
Visita guidata gratuita a cura di Giulia Rossi.
La visita vuole dare la possibilità ad un pubblico di non esperti di poter visitare un luogo artistico di Bologna meno conosciuto con il supporto di una guida, seguendo principi di inclusività sociale, culturale e di linguaggio. Obiettivo è trasformare l’esperienza museale dei meno esperti da passiva ad attiva attraverso un linguaggio fresco, divertente, leggero ma anche accurato e puntuale. La visita sarà frontale e promuoverà interazione e scambio tra i partecipanti in un percorso dinamico che catturi l’interesse del visitatore tramite l’approfondimento e il confronto visivo diretto con le opere esposte, così da ridurre al minimo la museum fatigue. Filo conduttore della visita sarà la ricca ed affascinante storia della nascita della collezione e della Quadreria.
LABORATORI DI AVVICINAMENTO ALL’ARTE
L’iconografia
DOMENICA 17 Novembre 2024
ore 16:30 presso Casa di Quartiere Lunetta Gamberini. Via degli Orti 60, Bologna
L’iconografia è una disciplina, legata alla storia dell’arte, che indaga il significato delle immagini, cerca di identificare i soggetti delle opere d’arte e le fonti da cui essi derivano: miti, storie sacre, fatti storici, tradizioni, leggende, racconti. In questo laboratorio verranno prese in analisi una serie di opere, perlopiù famose, e si risalirà alla loro origine, alla fonte di ispirazione che ha portato gli artisti a scegliere quella particolare immagine da riprodurre. Ci addentreremo in un mondo fatto di mitologia e storie fantastiche, ma anche di racconti legati alla simbologia cristiana, cercando di decifrare i significati nascosti che si celano dietro le opere, con l’obiettivo di rendere chiaro al fruitore ciò che sta guardando.
C’ERA UNA VOLTA. STORIE CHE CURANO. NARRAZIONE TEATRALE DI FIABE.
Fino al diciottesimo secolo le fiabe erano racconti popolari che si facevano in casa, davanti al fuoco, ed evocavano emozioni umane come la paura, l’amore, la perdita, la gelosia, nutrendo il corpo e lo spirito per affrontar la vita. Il progetto C’ERA UNA VOLTA storie che curano propone la narrazione delle fiabe come si faceva una volta: un piccolo gruppo di persone riunite in una intimità fatta di ascolto e di cura, di tempo e calore, intorno al Narratore che è colui che fa da tramite, apre la porta e ci conduce verso quel luogo dell’incanto dove il Sé più profondo di ognuno di noi abita.
I dodici fratelli.
Progetto e narrazione a cura di Alessandra Tomassini Stabile.
LUNEDI’ 16 Dicembre 2024
ore 11:00 presso Centro Diurno Savioli, via Savioli 3, Bologna
Questa fiaba appartiene alla raccolta Le fiabe del focolare dei Fratelli Grimm e racconta della rivalità, dell’amore fraterno, della necessità di allontanarsi dalla famiglia d’origine per incontrare sé stessi e realizzare il proprio destino.
Il progetto “Cultura&Cura” si inserisce nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi ad attività culturali per l’anno 2024 – Comune di Bologna
Il progetto è realizzato in collaborazione con: Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, ASP Città di Bologna e Il tuo Amico Portiere.
Potrebbe interessarti
Tornare a sé 2025.
Progetti sociali,Progetto in corso
CALDE LUCI D’INVERNO
Progetti sociali,Progetto concluso
Quartiere Santo Stefano: per una comunità che include.
Progetto concluso,Progetti sociali