Bologna, da Maggio a Dicembre 2022

Le attività sono state proposte nei mesi estivi in alcuni parchi del Quartiere Porto-Saragozza, in autunno alla Casa di Quartiere Saffi e presso le Cucine Popolari.

Le attività di consapevolezza corporea proposte sono state Yoga, Metodo Feldenkrais®, Meditazione, Camminata, in un percorso integrato tra le diverse discipline. Con la pratica corporea ha dialogato la proposta di Arteterapia. Sono stati offerti ai ragazzi ed alle ragazze che hanno partecipato alcuni momenti conviviali di socializzazione presso la sede delle Cucine Popolari ospitate alla Casa di Quartiere Saffi.

Lo Yoga ed il Metodo Feldenkrais® sono caratterizzati da un forte accento sul lavoro di consapevolezza propriocettiva, mirano a migliorare l’organizzazione funzionale del movimento partendo da una presa di coscienza profonda delle proprie abitudini motorie, ed attraverso il lavoro corporeo potenziano la capacità di attenzione, di ragionamento, di creatività; forniscono strumenti di consapevolezza e miglior gestione degli stati emotivi disfunzionali: stress, ansia, stati depressivi; favoriscono la scoperta delle proprie competenze personali, talenti , aspirazioni, rinforzando il pensiero positivo e la capacità di affrontare le criticità. Durante la conduzione dei laboratori è stato dato ampio spazio alla esplorazione personale, in modo da accrescere il senso di autoefficacia e l’autostima, potenti antagonisti dell’ansia e del senso di inadeguatezza.

L’apprendimento è passato non solo attraverso la guida dell’insegnante ma anche grazie al confronto nel gruppo. Non è stato enfatizzato il risultato in termini di prestazione, ma piuttosto valorizzata la bellezza dell’attività in sé ed il piacere della pratica condivisa. Si è inteso in questo modo favorire l’attitudine all’attenzione agli altri ed al confronto rispettoso come modalità relazionale da ricercare anche nella vita quotidiana.

La pratica del cammino, svolta in ambiente naturale, costituisce un efficace antidoto a quell’insieme di disturbi caratterizzati da senso di sradicamento dal mondo, incapacità di distinzione tra reale e virtuale, difficoltà di concentrazione, stress, ansia, depressione, che è stato categorizzato come Nature Deficit Disorder e che colpisce soprattutto bambini ed adolescenti.

La meditazione è una pratica di presenza e contemplazione di ciò che è dentro e intorno a noi, momento per momento. La pratica meditativa ha un impatto profondo sulla nostra qualità di vita, a livello biologico, mentale ed emotivo. Una pratica regolare migliora l’umore e la capacità di concentrazione, riduce ansia e stress, potenzia il sistema immunitario. Stati meditativi profondi generano un senso di connessione sociale e positività verso il prossimo, contribuendo a diminuire l’isolamento sociale e sviluppando un nuovo senso di inclusione e di comunità. Da studi su bambini e ragazzi in età scolare è emerso che la meditazione migliora il controllo esecutivo, la metacognizione e l’impulsività ed esiste un forte legame fra capacità di controllo cognitivo e riuscita scolastica.

L’attività di Arteterapia ha la peculiarità di avere un “oggetto” (un’immagine o un’opera), che “parla” o, meglio, si esprime al posto di chi l’ha prodotta attraverso il linguaggio dei materiali, dei colori e delle immagini. Questa peculiarità la rende particolarmente adatta ad essere proposta nell’età adolescenziale, caratterizzata da una maggiore difficoltà di verbalizzazione degli stati emotivi e delle difficoltà.

L’opera che viene prodotta ha la potenzialità di sviluppare con il suo autore una relazione dinamica, che facilita l’emersione di disagi e criticità e ne facilita lo scioglimento, attraverso un processo che coinvolge tanto il piano psichico quanto il piano fisico, integrandoli in modo funzionale al benessere della persona.

I materiali utilizzati, fisici e variegati, nel colore e nella consistenza, si mettono in dialogo con il corpo, stimolando le percezioni fisiche soprattutto attraverso i sensi della vista e del tatto; stimolano il piacere dell’espressività e della comunicazione, con se stessi e con i membri del gruppo con i quali si condivide l’esperienza.

Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Bologna, quartiere Porto-Saragozza, nell’ambito dell’ Avviso pubblico per la concessione di contributi economici per il contrasto alla dispersione/abbandono scolastico e per la promozione di percorsi atti a supportare le complesse dinamiche dell’età adolescenziale e corretti stili di vita. Anno 2022. In esecuzione della determinazione dirigenziale DD/PRO/2022/1987. Per la realizzazione del progetto nell’anno 2022 l’Associazione ha ricevuto un contributo di euro 3.319.