Online, Domenica 16 Gennaio 2022

Presentazione del seminario condotto dal Dottor Gianluca Begni

Di seguito i principali temi che saranno trattati durante il seminario:

  • La valutazione delle postura sul piano sagittale e sul piano frontale.
  • La valutazione globale del soggetto includendo la sfera emozionale e le problematiche viscerali.
  • Il diaframma.
  • Il riflesso della sfera emotiva sulle funzioni organiche: la distonia neuro vegetativa.
  • Il riflesso delle problematiche viscerali sulla struttura.

L’obiettivo precipuo della conferenza è di offrire degli spunti per “leggere” nel corpo di praticanti, allievi e di chi, in un certo senso “si affida alle nostre cure” segni e sintomi di problematiche a livello emotivo e viscerale, integrandole con gli aspetti biomeccanici.

I vari aspetti saranno dapprima analizzati separatamente, esclusivamente dal punto di vista didattico, restando fedeli ad una visione olistica del soggetto che evidenzi l’intreccio costitutivo delle diverse “componenti” della persona.

Le indicazioni date saranno finalizzate ad un intervento preciso ed a 360 gradi sulla persona, dove lavorando sul corpo si cercherà di migliorare globalmente lo stato psico-fisico del soggetto.

Il Relatore.

Gianluca Begni è diplomato I.S.E.F., dottore in Giurisprudenza ed in Scienze Motorie; Osteopata e Massofisioterapista.

Svolge la libera professione come Osteopata e docente in diverse Scuole di Formazione in Osteopatia ed in corsi post-graduate tra cui: OSCE (Osteopathic Spine Center Education) di Bologna; Accademia ASFOM di Bari e Taranto; Prima Scoale de Osteopatie din Romania di Bucarest; è inoltre referente per l’Italia di EFEAC ( Ecole de Formatione et d’Evaluation Anatomo/Clinique) di Parigi.

Come formatore si occupa soprattutto di osteopatia viscerale, approccio osteopatico a livello neurovegetativo, osteopatia strutturale del bacino e del rachide.