Bologna, da Giugno a Dicembre 2022
Dal 2017 ad oggi l’Associazione promuove per il Concorso di Idee il progetto “Lenti Movimenti” che si avvale della collaborazione con altre realtà del territorio, in particolare: l’Associazione culturale CTM- Centro Teatrale Minimo, l’Associazione culturale Concordanze, l’Associazione di Promozione Sociale Chiavi d’Ascolto.
Grazie a queste collaborazioni si compone di una rosa di attività ampia, tra cui i laboratori di pratiche corporee (Metodo Feldenkrais® e Yoga) condotti da Laura Ferrari e Paola Gherardi; le visite guidate a musei e mostre d’arte; le narrazioni teatrali di fiabe, con il progetto “C’era una volta” a cura di Alessandra Tomassini; le lezioni concerto di musica classica, a cura di Michela Ciavatti e Giancarlo Aquilini, ed i musicisti delle associazioni Concordanze e Chiavi d’Ascolto. Tutte le iniziative vengono portate all’interno di Centri Sociali e residenze per anziani cittadine, nonché proposte in modalità online.
Il progetto è realizzato grazie al co-finanziamento dall’Azienda USL di Bologna.
Il Concorso di Idee, promosso dal Servizio e-Care dell’Azienda USL di Bologna, sostiene le iniziative organizzate dalle associazioni del Terzo Settore che perseguano un duplice obiettivo: promuovere l’invecchiamento attivo della popolazione e sostenere le persone anziane fragili.
L’invecchiamento attivo è un concetto ampiamente discusso da decenni; l’ONU ha siglato nel 1982 a Vienna il Primo piano d’azione internazionale sull’invecchiamento, e nel 1999 è stato proclamato l’Anno internazionale degli anziani con lo slogan “l’invecchiamento attivo fa la differenza”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo definisce in questo modo: “L’invecchiamento attivo è un processo per ottimizzare le opportunità per la salute, la partecipazione e la sicurezza sociale al fine di migliorare la qualità della vita delle persone in età anziana”. Obiettivo cruciale è favorire il passaggio da politiche basate sui bisogni delle persone più anziane, considerate come soggetti passivi, a politiche che riconoscono ad ogni persona il diritto e la responsabilità di avere un ruolo attivo e partecipare alla vita della comunità di riferimento in ogni fase della vita, inclusa l’età anziana, considerata come preziosa risorsa.
Per anziano fragile si intende in questo contesto la persona autosufficiente, in grado di vivere in autonomia, ma in una situazione di alto rischio di disabilità per motivi funzionali, clinici e sociali, a rischio quindi di non autosufficienza ed isolamento sociale.
All’interno di questa cornice di riferimento, il Concorso di Idee sostiene ogni anno una ampia rete di associazioni che promuovono le più varie azioni, di coinvolgimento, empowerment, sostegno della persona anziana in ambito culturale, sociale e di relazione, del benessere e della salute psico-fisica, della gestione delle necessità pratiche della vita quotidiana, compreso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Il Progetto è stato finanziato dal Bando Concorso di idee e-Care, della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Città Metropolitana di Bologna, organizzato annualmente dall’Azienda AUSL di Bologna e da Lepida ScpA. Per la realizzazione del progetto l’Associazione ha ricevuto un contributo di euro 1.500 per l’anno 2017; euro 800 per l’anno 2018; euro 2.000 per l’anno 2019; euro 1.500 per l’anno 2021; euro 1.900 per l’anno 2022.
Potrebbe interessarti
Tornare a sé 2025.
Progetto in corso,Progetti sociali
CALDE LUCI D’INVERNO
Progetto concluso,Progetti sociali
Quartiere Santo Stefano: per una comunità che include.
Progetti sociali,Progetto concluso