Bologna, da Maggio a Settembre 2022
Officina delle Trasformazioni, in rete con le associazioni Olitango, Forme in Movimento, A Passo di Danza, dal 2020 prende parte al progetto promosso da Comune di Bologna, proponendo lezioni di Yoga, Metodo Feldenkrais®, Danze, Pilates, Camminata, Meditazione e di Ginnastica dolce a corpo libero dedicate ai più anziani nei parchi dei Cedri e Lunetta Gamberini.
Ogni anno, da Maggio alla fine di Settembre, Parchi in Movimento, progetto del Comune di Bologna, ideato e condiviso con l’Azienda USL ed in collaborazione con Lloyds Farmacia, promuove la cultura del movimento e di stili di vita attivi.
Grazie alla collaborazione con le associazioni del Terzo Settore operanti sul territorio, viene offerta gratuitamente ai cittadini una ampia programmazione di discipline corporee in diversi parchi nei Quartieri di Bologna; proposte specifiche sono dedicate ai bambini ed agli adolescenti, alle donne in gravidanza, agli anziani.
L’obiettivo del progetto è di migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini e contrastare i rischi derivanti dalla sedentarietà; in particolare si prefigge di promuovere il movimento a 360 gradi, offrendo opportunità per praticarlo anche a cittadini in condizioni di fragilità che solitamente non svolgono alcuna attività fisica; di creare occasioni di interazione fra persone di diversa età, provenienza, culture, favorendo la costruzione di reti sociali grazie a momenti di incontro in un ambiente sano a contatto con la natura; di favorire la conoscenza delle aree verdi pubbliche; di offrire un servizio di qualità, affidando la gestione delle attività ad istruttori qualificati delle diverse discipline corporee.
In particolare le edizioni del 2020 e del 2021 hanno visto uno sforzo particolare del Comune e di tutte le associazioni coinvolte per poter offrire ai cittadini una vasta scelta di attività da svolgere in sicurezza nella natura, dopo i lunghi mesi di sedentarietà ed isolamento forzati causati dalla situazione pandemica.
Il Progetto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Bologna, nell’ambito dell’Avviso pubblico per acquisire proposte di attività motoria nell’ambito del progetto “Parchi in Movimento” per le edizioni 2020, 2021, 2022. Per la realizzazione del progetto l’Associazione ha ricevuto un contributo di euro 1.380 per l’anno 2020; euro 1.947 per l’anno 2021; euro 1.700 per l’anno 2022.
Potrebbe interessarti
Tornare a sé 2025.
Progetti sociali,Progetto in corso
CALDE LUCI D’INVERNO
Progetti sociali,Progetto concluso
Quartiere Santo Stefano: per una comunità che include.
Progetti sociali,Progetto concluso