Bologna, da Ottobre a Dicembre 2024

Il progetto è presentato dall’Associazione Asd Olitango come capofila all’interno dell’Avviso Pubblico del Quartiere Santo Stefano per l’assegnazione di contributi economici alle Libere Forme Associative ed ai soggetti del Terzo Settore per la realizzazione di progetti ed attività nell’anno 2024.

Obiettivo specifico del progetto è l’organizzazione di eventi che vadano a convolgere le famiglie, gli anziani e la comunità in generale del Quartiere Santo Stefano, zona Murri, attorno alla Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, mirando alla valorizzazione di quei luoghi ed a renderli sempre di più luogo di sviluppo di nuove reti di conoscenze e comunità sociale, contrastando il rischio di isolamento che colpisce in particolare gli anziani e le persone fragili. Il progetto ha altresì permesso di consolidare la rete associativa di zona che attorno alla Casa di Quartiere sta promuovendo progettualità sempre più ampie e mirate, in sinergia con comitati di cittadini e cittadine e con i Servizi del Quartiere, in particolare l’Ufficio Reti, i Servizi Sociali ed i Servizi Educativi e Scolastici, nell’ottica di promuovere un concreto lavoro di comunità.

Verranno realizzati a cura di Asd Olitango un Laboratorio di Tango Metodo Riabilitango® per persone con malattia di Parkinson e i loro caregiver/familiari e un Percorso di auto-aiuto e supporto psicologico per persone anziane fragili, in particolare con malattia di Parkinson presso la casa di quartiere Lunetta Gamberini.

L’Associazione Officina delle Trasformazioni propone due Laboratori di avvicinamento all’arte presso la casa di quartiere Lunetta Gamberini, con l’intento di risvegliare in un pubblico più ampio possibile lo spirito critico e artistico che c’è in ognuno di noi, accogliendo ogni emozione che l’arte può trasmettere. Tutto questo seguendo i  principi di inclusività sociale, culturale e di linguaggio.

 

Visita Guidata Basilica Santuario Santo Stefano – Complesso delle sette chiese. 

A cura di Grazia De Palma.

SABATO 30 Novembre 2024

ore 15:30 via Santo Stefano 24, Bologna

Partecipazione gratuita, previa prenotazione.

In questa visita scopriremo il cuore spirituale e storico di Bologna, un affascinante itinerario che ci porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi di culto più significativi della città.

La Chiesa di Santo Stefano, spesso chiamata “Sette Chiese” per la sua struttura complessa, è uno dei complessi religiosi più affascinanti di Bologna. Situata nel cuore del centro storico, è costituita da un insieme di chiese e edifici sacri che si sviluppano attorno a un chiostro. La sua origine risale al IV secolo, ed è uno dei luoghi di culto più antichi della città. Queste chiese, situate nel centro storico, raccontano secoli di arte, religiosità e tradizioni bolognesi. Ogni chiesa ha una sua storia unica, che si intreccia con la cultura e la vita della città, offrendo un’esperienza che unisce storia, architettura e spiritualità.

 

Tina Modotti, la fotografa rivoluzionaria 

A cura di Giulia Rossi.

DOMENICA 8 Dicembre 2024

ore 16:30 presso Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, via degli Orti 60, Bologna

Partecipazione gratuita, previa prenotazione.

Verranno esplorate la vita e la produzione fotografica dell’artista, strettamente legate. Si metterà in luce la figura di una donna, di cui troppo spesso non si parla, rivoluzionaria per il tempo in cui visse e che anticipò i filoni più importanti dello stile fotografico.

Il progetto “Quartiere Santo Stefano: per una comunità che include” si inserisce nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici alle libere forme associative e ai soggetti del terzo settore per la realizzazione di progetti e attività nell’anno 2024. in esecuzione della determinazione dirigenziale pg n. 115549/2024