Bologna, Sabato 28 Settembre 2024
dalle 10:30
Le associazioni Officina delle Trasformazioni asd-aps, Sub Cave Scandellara e La Carovana sono felici di invitarvi a
SCANDELLAND
Festa di comunità al Parco Scandellara
Sabato 28 Settembre 2024
La festa si svolgerà negli spazi del Parco antistanti alla Biblioteca ed alle Scuderie, ai numeri civici 50 e 52 di via Scandellara.
Sarà una giornata ricca di iniziative ed attività per tutte le età, alla cui realizzazione hanno contribuito molte delle realtà del territorio, che saranno presenti alla festa.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- Ore 10.30 – Trekking Urbano da Scandellara a Spina
Punto di ritrovo, Via Scandellara 50, davanti all’ingresso della Biblioteca.
Un percorso facile ed adatto a tutti, immersi nei parchi che collegano le due biblioteche. Piccole pratiche di Yoga e Respirazione predisporranno al cammino e, chi lo desidera, durante la passeggiata potrà sperimentare l’entusiasmante attività del plogging! Da Spina, ritorno a Scandellara con autobus urbano, previsto per le ore 12.30
Si ringraziano per la collaborazione: Biblioteca Scandellara Mirella Bartolotti, Biblioteca Luigi Spina ed i Gruppi di Cammino Datti una Mossa.
- Ore 11.00 – 12.30 Laboratorio di tamburi a cornice.
A cura di Allargate il Cerchio. Un progetto di Musica Inclusiva finalizzato al benessere e alla partecipazione attiva di tutti – nessuno escluso!
- Ore 13.00 – Pranzo condiviso, a cura della Trattoria Dall’Olio
Proposte per onnivori e vegetariani.
Contributo richiesto euro 6,00.
Prenotazione obbligatoria:
officinadelletrasformazioni@gmail.com
Cell. 392/5396627 Lunedì, Mercoledì e Giovedì 10/13 e 14/17; Venerdì 10/13.
- Dalle ore 14.30 alle 18.00 circa intrattenimento per tutte le età ed i gusti:
Alla scoperta del Tarocchino Bolognese
Uno spazio dedicato a questo antico gioco, accompagnati dagli esperti dell’Accademia del Tarocchino Bolognese.
Introduzione all’Arte del Tatuaggio
Dimostrazioni di lavoro, sperimentazioni e curiosità insieme Mirco Campioni e Richard Blackstar, artisti e tatuatori di Want Unconventional Lab
- Ore 15.00 – Libri e Natura una grande Avventura per bambini e bambine a partire dai 3 anni, accompagnati da un adulto
Ritrovo: Via Scandellara 50, davanti all’ingresso della Biblioteca
Esplorazione e scoperta della natura dello stagno di Villa Scandellara in compagnia di racconti, libri e lenti d’ingrandimento.
A cura di SET Lea Laboratorio di Educazione Ambientale/Fondazione IU Rusconi Ghigi e SET La Soffitta dei Libri/Le ali della fantasia
- Ore 16.00 – Trova il tuo strumento!
Un momento coinvolgente per vedere, toccare e addirittura provare gli strumenti musicali guidati dai docenti della scuola…un’occasione per scoprire il tuo strumento del cuore! A cura di Scuola di Musica Senzaspine
- Ore 16.30 – 17.30 Esibizione musicale!
A cura di Allargate il Cerchio.
- Ore 17.00 – Laboratorio per i più piccoli di costruzione di manufatti divertenti
A cura del Laboratorio Verbena
E per chi vuole: Giocoleria a ruota libera sempre a disposizione!!! a cura de La Carovana sempre a disposizione!
- Ore 18.00 – C’era una volta. Storie che curano. “Vassilissa e la Baba Jaga” fiaba russa
Narrazione teatrale a cura di Alessandra Tomassini Stabile e CTM
A seguire:
Aperitivo offerto dall’organizzazione
E per finire: ci salutiamo in musica!!!
Balli Swing con Luca, Carlotta, Elisa ed Alessandra.
Esibizione dal vivo di musica Rap a cura di Souly G a partecipazione aperta
Molte le realtà del territorio presenti alla festa per presentarsi alla comunità.
Si ringraziano per la preziosa collaborazione e il sostegno:
Biblioteca Luigi Spina e Biblioteca Scandellara Mirella Bartolotti , che per l’occasione rimarrà aperta tutto il pomeriggio, con possibilità di visitarne gli spazi e conoscerne i servizi.
Trattoria Dall’Olio, che curerà il pranzo condiviso.
Istituto Comprensivo IC 7
Osteria Sociale La Tiz
Azienda USL Bologna
Datti una Mossa!
Datti un mossa! è la campagna dell’Azienda USL di Bologna che promuove i corretti stili di vita: attività fisica, alimentazione sana, niente fumo, poco alcool.
Durante la festa di comunità saremo presenti dalle 10.00 alle 14.00, parteciperemo al Trekkink Urbano insieme ai gruppi di cammino e forniremo informazioni sulle opportunità che propone la nostra Azienda sul Quartiere San Donato-San Vitale.
In particolare presenteremo il percorso Walking Leader, il cui obiettivo è fornire ai cittadini le conoscenze e le competenze necessarie per condurre in sicurezza un gruppo di cammino. Il corso, completamente gratuito, si articola in due giornate durante le quali interverranno medici, infermieri, avvocati, forze dell’ordine e laureati in scienze motorie.
Fondazione IU Rusconi Ghigi
Nata nel 2024 per volontà dell’amministrazione comunale, ha ereditato le conoscenze e le competenze di Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Fondazione Villa Ghigi e Fondazione Innovazione Urbana per metterle al servizio della città in maniera integrata. L’area Villa Ghigi si occupa di educazione ambientale dal 1980 e sul territorio San Vitale e San Donato gestisce il Laboratorio di Educazione Ambientale di Villa Scandellara.
Associazione Le Ali della Fantasia
Nasce nel 2007 dall’incontro di persone che uniscono esperienza professionalità e passione per promuovere la lettura ad alta voce alle famiglie fin dai primi giorni di vita di bambine e bambini e l’arte come linguaggio universale inclusivo e trasversale. Gestiamo uno spazio lettura, Set la Soffitta dei libri e uno spazio dedicato all’espressività, aRtelier, del Comune di Bologna oltre a collaborare con scuole, biblioteche ed altri enti di Bologna e Comuni limitrofi. Ci occupiamo di formazione per adulti curiosi, genitori, educatori e insegnanti.
Accademia del Tarocchino Bolognese
L’Accademia del Tarocchino Bolognese è un’associazione culturale che si occupa di preservare e promuovere il Tarocchino, una storica variante del gioco dei tarocchi, tipica di Bologna e del suo territorio. Fondata con l’obiettivo di tutelare le tradizioni locali, l’Accademia organizza tornei, eventi e attività didattiche per diffondere la conoscenza di questo antico gioco. Inoltre, si impegna nella valorizzazione del patrimonio culturale legato ai tarocchi, mantenendo vive le regole originali e favorendo l’interesse per la storia ludica bolognese.
Want Unconventional Lab
Want è uno spazio creativo dedicato all’arte, alla trasformazione ed all’espressione individuale. Lo spazio comprende un Tattoo studio, un’area espositiva ed un concept store. Siamo una realtà inclusiva che celebra l’originalità e la diversità delle persone e delle loro idee. Crediamo che l’arte sia un potente strumento di cambiamento, e che ognuno abbia una voce unica da esprimere.
CTM-Centro Teatrale Minimo
Il Centro Teatrale Minimo è una Associazione Culturale impegnata nella promozione della comunicazione tra le persone attraverso il linguaggio teatrale. Ha sede operativa presso il Teatro di KIA di Marano sul Panaro e il Teatro “La Venere” di Savignano sul Panaro in provincia di Modena, dove organizza spettacoli, laboratori di teatro, workshop di cinema, e appuntamenti culturali con artisti del panorama contemporaneo. CTM sostiene l’idea di un teatro partecipato come luogo di vita quotidiana e scambio d’idee, dove la comunità si riunisce per vivere il presente e immaginare il futuro.
Associazione Diritto alla Parola OdV
L’associazione ha come obiettivo l’accoglienza alle persone migranti attraverso il diritto alla parola. Gestisce la scuola di italiano Penny Wirton Bologna ospitata negli spazi della Biblioteca Salaborsa. La scuola è laica, gratuita, apartitica, senza classi, in rete con le scuole fondate da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi. Gli studenti sono donne e uomini, spesso giovanissimi, prevalentemente richiedenti asilo, rifugiati provenienti dalla rotta mediterranea e dalla rotta balcanica in fuga da guerre e povertà.
Associazione Cucciolo OdV-Ets
Da 30 anni anni sostiene le famiglie dei bambini pretermine ricoverati nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS. Doniamo strumentazione salvavita per la cura dei neonati critici. Finanziamo il supporto psicologico durante il ricovero e il follow-up post dimissioni. Operiamo per la Banca del Latte Umano Donato insieme al Policlinico e Granarolo. Forniamo sostegno economico alle famiglie bisognose segnalate dall’assistente sociale e dai medici. Coordiniamo 40 volontari coccolatori.
Scuola di Musica Senzaspine
La Scuola nasce nel 2017 con la missione di rendere lo studio della musica accessibile a tutti e tutte anche grazie allo stanziamento di borse di studio e rette calibrate in base all’Isee familiare. La scuola offre corsi sia per bambini che per adulti senza mai rinunciare alla qualità ed alla professionalità artistica, costruendo percorsi personalizzati in base alle esigenze di ognuno. E’ convenzionata con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
AICS Comitato Provinciale di Bologna
Il Comitato Provinciale di Bologna sostiene l’attività di 450 associazioni sportive dilettantistiche, di promozione sociale e culturali nell’Area metropolitana di Bologna. L’AICS offre servizi, convenzioni e opportunità presso istituzioni, centri culturali, impianti sportivi, strutture per accoglienza turistica e spazi destinati alla formazione per adulti e alle attività didattiche per i minori.
Gruppo Sportivo Atlas
Il nostro fine è creare una realtà in cui lo sport sia uno strumento che valorizzi le potenzialità, non solo fisiche, delle persone che lo praticano. Incarna i nostri valori, è un grande dispositivo di aggregazione perché unisce persone che appartengono a diversi contesti sociali, permettendo a tutti e tutte di comunicare e ritrovarsi attorno ad una passione condivisa.
Le attività prevalenti sono con la scuola calcio. Operiamo al centro sportivo Pilastro e al centro sportivo Tamburini in Scandellara. Attivi inoltre nelle palestre scolastiche delle Saffi e Romagnoli e presso la Casa di Quartiere Ca Solare, sede delle nostre attività ed eventi di aggregazione sociale, intergenerazionale.
Allargate il Cerchio.
“Allargate il cerchio!” è una frase tipica che si può udire in Campania durante l’esecuzione di una tammurriata quando gli spettatori non lasciano abbastanza spazio ai ballerini per danzare, o quando i ballerini stessi sono troppo attaccati tra di loro.
“Allargate il cerchio!” per noi vuol dire favorire il benessere e l’inclusione di tutte le fasce di popolazione mediante attività musicali e musicoterapiche, o meglio, mediante una musicoterapia di comunità.
“Allargate il cerchio!” per noi vuol dire aprirsi alla diversità, creare affinità, vicinanza, nuovi legami e nuove possibilità per tutte le persone, e soprattutto per le categorie più bisognose.
Potrebbe interessarti
Tornare a sé 2025.
Progetto in corso,Progetti sociali
CALDE LUCI D’INVERNO
Progetto concluso,Progetti sociali
Quartiere Santo Stefano: per una comunità che include.
Progetti sociali,Progetto concluso