L’orizzonte dentro cui ci muoviamo è sempre un orizzonte culturale.
Sensazioni, emozioni, pensieri, azioni si strutturano e si trasformano incessantemente in un processo costituito dalle relazioni di cui siamo fatti.
Ogni “cosa” che facciamo, pensiamo, sentiamo semplicemente non esisterebbe senza il contesto che la determina, ed il trasformarsi del contesto modifica la “cosa”.
In maniera particolarmente evidente, quando affrontiamo la pratica e lo studio di una disciplina complessa quale è lo Yoga, diventa vitale interrogare i passati, mettere in dialogo le antiche tradizioni dell’India con le tradizioni della nostra cultura di appartenenza, aprirci alle domande che questo dialogo fa emergere, coltivare uno sguardo lucido e critico sulla contemporaneità, posizionarsi consapevolmente nell’oggi e, perché no, immaginare concretamente futuri possibili.
Gli approfondimenti proposti in questa area tematica, mettono in relazione le testimonianze storiche, filosofiche, iconografiche e letterarie del passato con i nodi tematici cruciali del nostro presente.
Filtra i contenuti attraverso i pulsanti sottostanti
L’esperienza della non dualità nella mistica cristiana e nel tantrismo del Kaśmīr medievale.
Approfondimento storico-filosofico,Seminario concluso
Yoga rebus.
Seminario concluso,Approfondimento storico-filosofico
Yoga Oggi.
Approfondimento storico-filosofico,Seminario concluso
Yoga al plurale.
Seminario concluso,Approfondimento storico-filosofico
Coltivare una mente quieta.
Approfondimento storico-filosofico,Seminario concluso