Bologna, da Giugno a Dicembre 2022

Il progetto è stato rivolto alla comunità del Quartiere Santo Stefano, ed ha messo in campo una serie di attività rivolte a bambini, adulti, famiglie ed anziani del Quartiere, con una particolare attenzione al coinvolgimento di anziani a rischio di fragilità e persone in condizioni di disagio per motivi socio-economici e sanitari. Si è inteso inoltre valorizzare gli spazi della Casa di Quartiere e del Parco Lunetta Gamberini.

Sono stati realizzati cinque laboratori continuativi di Yoga e Metodo Feldenkrais® alcuni dei quali dedicati a bambini e bambine delle scuole primarie, altri ad anziani over 65, realizzati negli spazi del Parco nei mesi estivi ed all’interno della Casa di Quartiere in Autunno ed Inverno. I laboratori sono proseguiti grazie all’autofinanziamento dell’associazione nei periodi non coperti dal finanziamento.

E’ stata organizzata una giornata di conferenze scientifiche divulgative e seminari teorico-pratici sui temi della promozione della salute, attraverso la pratica motoria, la corretta alimentazione, la gestione dello stress e del piano emotivo e psicologico, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, in collaborazione con la Casa di Quartiere Lunetta Gamberini.

Ampio spazio è stato dato alla promozione di incontri culturali, nella convinzione che la fruizione della bellezza sia un potente fattore di incontro e condivisione. Sono state organizzate alcune visite guidate ai musei di Bologna: al Museo Civico Archeologico, ai Musei Civici, al Museo del Patrimonio Industriale, grazie alla collaborazione con l’Istituzione Bologna Musei ed al progetto M.I.A (Musei Inclusivi ed Aperti); le visite al Museo Casa Morandi ed alla Pinacoteca Nazionale sono state organizzate dall’associazione che si è avvalsa della collaborazione di guide museali esperte. Hanno riscosso molto successo, ed hanno visto la partecipazione di target molto differenti: adulti, genitori con bambini ed adolescenti, genitori con figli in situazione di fragilità, anziani, anziani fragili accompagnati dai caregiver.

Una parte del progetto è stata dedicata alla promozione della Cultura del Riuso Creativo; sono stati realizzati quattro Mercatini del Riuso, in collaborazione con la Casa di Quartiere Lunetta Gamberini, l’Associazione Il Tuo amico Portiere ed il Laboratorio E20. L’occasione dei mercatini si è rivelata preziosa per creare occasioni di incontro e scambio tra la cittadinanza e tra diverse generazioni; durante le giornate dei mercatini sono state offerte gratuitamente ai partecipanti lezioni di Yoga, Metodo Feldenkrais®, Yoga Restorative® per over 65, Yoga Bimbi, eventi musicali. Sono stati realizzati, sempre gratuitamente per i partecipanti, tre Laboratori del Riuso Creativo per bambini ed adulti.

Il Progetto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Bologna, Quartiere Santo Stefano nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi economici alle libere forme associative e ai soggetti del Terzo Settore per la realizzazione di progetti ed attività nell’anno 2022. Avviso DD/PRO/2022/5923. Per la realizzazione del progetto nell’anno 2022 l’Associazione ha ricevuto un contributo di euro 5.000.

Potrebbe interessarti

Ci vediamo su piattaforma Zoom oppure...


Centro Storico

Presso Centro Culturale Sharazàd
Via Mascarella 12, 40126 Bologna

+39 340 2539472

Quartiere Santo Stefano

Presso Casa di Quartiere Lunetta Gamberini
Via degli Orti 60, 40 137 Bologna
All’interno del Parco Lunetta Gamberini

+39 340 2539472

Porta Saragozza

Presso Casa di Quartiere della Pace
Via del Pratello 53, 40122 Bologna

+39 340 2539472

Centro Storico

Presso Centro Culturale Sharazàd
Via Mascarella 12, 40126 Bologna

+39 340 2539472

Quartiere Santo Stefano

Presso Casa di Quartiere Lunetta Gamberini
Via degli Orti 60, 40 137 Bologna
All’interno del Parco Lunetta Gamberini

+39 340 2539472

Porta Saragozza

Presso Casa di Quartiere della Pace
Via del Pratello 53, 40122 Bologna

+39 340 2539472