Bologna, da Settembre a Dicembre 2024

l Quartiere Porto-Saragozza è promotore dell’Avviso Pubblico nell’ambito del quale si inserisce il progetto “Still Life” presentato da Officina delle Trasformazioni. Tra le finalità dell’Avviso, emerge lo sviluppo del lavoro di comunità, con l’obiettivo specifico di realizzare progetti nelle Case di Quartiere e nelle Biblioteche del Quartiere per favorire la socialità e contrastare le fragilità sociali, culturali, economiche e relazionali, attraverso attività a carattere socio culturali, laboratoriali e ricreative rivolte alla popolazione anziana auto e non autosufficiente, alle famiglie, bambini, adolescenti e ai giovani. Un secondo obiettivo è il sostegno al diritto al benessere e alla salute delle cittadine e dei cittadini attraverso la promozione di attività di orientamento ai corretti stili di vita, volti ad implementare momenti di socialità, in ambito sia culturale che sportivo, anche tramite momenti ed iniziative ricreative.

Il progetto “Still Life” promosso da Officina delle Trasformazioni è strutturato su due linee principali di intervento.

Una dedicata alla promozione della salute attraverso la pratica motoria regolare; sono proposti presso la Casa di Quartiere della Pace Laboratori continuativi di Yoga e Metodo Feldenkrais® dedicati a tutta la cittadinanza e progettati per venire incontro alle esigenze di ogni fascia di età, con proposte specifiche dedicate agli anziani over 65 ed over 75. Tutte le attività sono curate dalle insegnanti di Officina delle Trasformazioni.

La seconda area di intervento riguarda il Welfare Culturale. Verranno proposte alcune visite guidate a luoghi di interesse storico ed artistico del Quartiere Porto-Saragozza abbinati a Laboratori di avvicinamento all’arte in dialogo con le visite ai musei proposti che verranno svolti all’interno della Casa di Quartiere della Pace. La proposta ha inteso dare la possibilità ad un pubblico più ampio possibile di poter visitare alcuni dei musei e dei luoghi della città di Bologna, con il supporto gratuito di una guida, seguendo principi di inclusività sociale, culturale e di linguaggio.
L’intento è quello di trasformare l’esperienza museale di coloro che spesso vengono esclusi dai processi di fruizione culturale da passiva ad attiva, attraverso un linguaggio fresco, divertente, leggero ma anche accurato e puntuale. I luoghi inclusi nel percorso di visita sono il MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna e il Museo Civico Medievale; le visite e i laboratori verranno svolti a cura delle storiche dell’arte Giulia Rossi e Grazia De Palma.

Verranno proposti anche due incontri di Narrazioni teatrali di fiabe “C’era una volta” dedicati a tutta la cittadinanza e alle fasce di età più giovani.

LABORATORI DI YOGA, MOVIMENTO ESPRESSIVO E DANZA PER OVER 65 E 75

Laboratorio di Yoga e Metodo Feldenkrais®per over 65 

Condotto da Paola Gherardi.

LUNEDI’ E MERCOLEDI’ (dal 16 Settembre 2024)

ore 11:00 – 12:15

Presso la Casa di Quartiere della Pace, via del Pratello 54, Bologna

Laboratorio di pratica integrata con le discipline dello Yoga, Yoga del Suono, movimento espressivo e Danza per Over 75

Condotto da Paola Gherardi.

MARTEDI’ (dal 17 Settembre 2024)

ore 11:00 – 12:00

Presso la Casa di Quartiere della Pace, via del Pratello 54, Bologna

VISITE GUIDATE GRATUITE AI MUSEI

MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna

DOMENICA 27 Ottobre 2024

ore 15:30 presso Via Don Giovanni Minzoni 14, Bologna

Visita guidata gratuita a cura di Giulia Rossi. Ingresso al Museo a pagamento.

Il Museo MAMbo è il grande contenitore dell’arte moderna e contemporanea a Bologna, al suo interno troviamo le testimonianze della storia creativa dell’arte Italiana dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. La visita, che si svolgerà nelle prime tre sezioni del museo, avrà come filo conduttore la riflessione, ampiamente dibattuta nel libro di Francesco Bonami, “Lo potevo fare anch’io”, una delle espressioni più spesso associate alle opere d’arte contemporanea dai non addetti ai lavori. Scopriremo cosa c’è dietro lo shock iniziale che ci provoca un’opera d’arte non figurativa e i significati che si nascondono dietro la scelta di utilizzare questo tipo di linguaggio.

Informazioni pratiche. Costo dell’ingresso:

intero € 6

ridotto € 4

  • visitatori > 65 anni
  • gruppi di almeno 10 unità (per tutti gli altri gruppi)
  • visitatori > 18 anni e ≤ 25 (€ 2)

gratuito

  • possessori Card Cultura (collezioni permanenti)
  • visitatori ≤18 anni
  • 1 accompagnatore per gruppo di almeno 10 unità
  • persone con disabilità e loro accompagnatori

Museo Civico Medievale

SABATO 23 Novembre 2024

ore 15:30 presso Via Manzoni 4, Bologna

Visita guidata gratuita a cura di Grazia De Palma. Ingresso al Museo a pagamento.

Tra i musei medievali più importanti d’Italia, il Museo Civico Medievale di Bologna offre una visione affascinante e dettagliata della produzione artistica cittadina.
Al suo interno andremo alla scoperta di opere d’arte e manufatti che vanno dal periodo Alto Medievale fino al Baracco, ponendo l’accento sull’iconografia, le forme e i metodi utilizzati per esprimere gli umori e valori del tempo.

Informazioni pratiche. Costo dell’ingresso:

intero € 6

ridotto € 4

  • visitatori > 65 anni
  • gruppi di almeno 10 unità (per tutti gli altri gruppi)

gratuito

  • possessori Card Cultura (collezioni permanenti)
  • visitatori ≤18 anni
  • 1 accompagnatore per gruppo di almeno 10 unità
  • persone con disabilità e loro accompagnatori

 

LABORATORI DI AVVICINAMENTO ALL’ARTE

“Potevo farlo anch’io”

La percezione dell’arte contemporanea. In dialogo con la visita al MAMbo.

DOMENICA 3 Novembre 2024

ore 16:30 presso Casa di Quartiere della Pace. Via del Pratello 53, Bologna

Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria.

I partecipanti verranno coinvolti in un gioco di interpretazione: verranno loro presentate alcune immagini di opere d’arte contemporanea considerate più “bizzarre” e visivamente impattanti a cui attraverso un form dovranno attribuire il loro personale significato e le sensazione che queste avranno scaturito in loro. Infine i risultati prodotti dai partecipanti verranno messi a confronto con i significati attribuiti alle opere dai propri creatori e dalla critica d’arte.
Il fine è quello di riuscire a risvegliare lo spirito critico che c’è in ognuno di noi, a non rifiutare qualcosa che magari inizialmente non riusciamo a comprendere e ad accogliere ogni emozione che l’arte può trasmetterci.

Simbologia animale nell’iconografia cristiana.

In dialogo con la visita al Museo Civico Medievale.

DOMENICA 1 Dicembre 2024

ore 16:30 presso Casa di Quartiere della Pace. Via del Pratello 53, Bologna

Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria.

In questo laboratorio analizzeremo le figure animali più utilizzate nell’iconografia cristiana, la cui simbologia “nascosta” agli occhi dei più è invece importante per la comprensione del messaggio che i quadri vogliono esprimere.

 

C’ERA UNA VOLTA. STORIE CHE CURANO. NARRAZIONE TEATRALE DI FIABE.

Fino al diciottesimo secolo le fiabe erano racconti popolari che si facevano in casa, davanti al fuoco, ed evocavano emozioni umane come la paura, l’amore, la perdita, la gelosia, nutrendo il corpo e lo spirito per affrontar la vita. Il progetto C’ERA UNA VOLTA storie che curano propone la narrazione delle fiabe come si faceva una volta: un piccolo gruppo di persone riunite in una intimità fatta di ascolto e di cura, di tempo e calore, intorno al Narratore che è colui che fa da tramite, apre la porta e ci conduce verso quel luogo dell’incanto dove il Sé più profondo di ognuno di noi abita.

I dodici fratelli.

Progetto e narrazione a cura di Alessandra Tomassini Stabile.

DOMENICA 24 Novembre 2024

ore 16:30 presso Casa di Quartiere della Pace. Via del Pratello 53, Bologna

Questa fiaba appartiene alla raccolta Le fiabe del focolare dei Fratelli Grimm e racconta della rivalità, dell’amore fraterno, della necessità di allontanarsi dalla famiglia d’origine per incontrare sé stessi e realizzare il proprio destino.

Vassilissa la bella. Fiaba russa.

Progetto e narrazione a cura di Alessandra Tomassini Stabile.

DOMENICA 22 Dicembre 2024

ore 16:30 presso Casa di Quartiere della Pace. Via del Pratello 53, Bologna

Vassilissa è una giovane orfana a cui viene chiesto di andare a cercare quel fuoco che la matrigna e le due sorellastre hanno lasciato spegnere, sperando di condurla alla morte. nel profondo della foresta Vassilissa incontrerà Baba Jaga, la figura mitologica e terrificante che detiene al fiamma ardente, conosce i segreti della vita e della morte, concedendoli solo a chi sarà capace di superare le prove più impossibili.

Il progetto “Still Life” si inserisce nell’ambito dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi economici per sostenere progetti per la realizzazione di attivita’ culturali, educative, sociali e ricreative nelle case di quartiere e nelle biblioteche del quartiere e per la realizzazione di una programmazione di spettacoli di burattini nelle case di quartiere e nei parchi e giardini del quartiere.

Il progetto è realizzato in collaborazione con: Casa di Quartiere Porto-Saragozza, ASP Bologna e Casa di Quartiere della Pace.