Online, Domenica 28 Febbraio 2021

Presentazione del corso condotto da Luca Mori.

Siamo abituati a parlare di yoga declinando la parola al singolare: “lo” yoga. Eppure, sia nel mondo contemporaneo a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia nel mondo antico prima e dopo il classico di Patañjali, il campo dell’esercizio yogico è contrassegnato dalla pluralità dei metodi, delle concezioni metafisiche di fondo e delle varianti distinguibili per il numero delle articolazioni (aṅgas). Una buona introduzione in tal senso si trova oggi nel volume di James Mallinson e Mark Singleton sulle radici dello yoga (Roots of Yoga).

Il confronto tra mondo antico e mondo contemporaneo aiuterà a fare chiarezza sulla natura della pluralità in gioco e sulle differenti “grammatiche” alla base della ricerca di molteplici varianti: in modo a prima vista paradossale, si scoprirà così che forse, proprio abbandonando l’idea di “un solo vero” yoga, si arriverà ad una comprensione più profonda delle motivazioni che ispirano e distinguono le filosofie dell’esercizio yogico. La rilettura della storia diventa in questo modo un’occasione per inquadrare sotto nuova luce il senso della pratica.

Il corso è riconosciuto da YANI (Yoga-Associazione Nazionale Insegnanti) come Formazione Continua.

Il relatore.

Luca Mori, dottore di ricerca in Discipline filosofiche, insegna Storia della Filosofia nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, dell’Università di Pisa. È stato professore a contratto di Teoria e modelli di comunicazione nel C.d.L.S. in Sistemi e progetti di comunicazione dell’Università di Pisa. Nell’ambito del Master in Yoga Studies dell’Università di Venezia è coordinatore del modulo “Mercato, media, diritti”. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui, specificamente sullo yoga: Nel nome dello yoga. Filosofia, disciplina, stile di vita (con F. Squarcini, Solferino Editore 2019); Filosofia dell’esercizio. Yoga e altre tecniche dell’autotra­sforma­zio­ne (Corriere della Sera 2018, ripubblicato nel 2021 con titolo Yoga e filosofia); Il grattacielo dello yoga. Presente e futuro di un’antropotecnica (Epsylon Edizioni 2016); Yoga tra storia, salute e mercato (con F. Squarcini, Carocci 2008). Tra le altre pubblicazioni recenti: Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell’infanzia (Edizioni Erickson 2021), Hannah Arendt (RCS MediaGroup 2021), Ipazia (RCS MediaGroup 2021), Saffo (RCS MediaGroup 2020), Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado (Edizioni Erickson 2020), Paesaggi utopici (Edizioni ETS 2020), Tommaso Moro. La condanna di un utopista (RCS MediaGroup 2019), Gramsci. Prigionia e morte di un antifascista (RCS MediaGroup 2019), Giochi filosofici. Sfide all’ultimo pensiero per bambini coraggiosi (Edizioni Erickson 2018), Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell’informazione (Edizioni ETS 2017); Chance. Max Weber e la filosofia politica (Edizioni ETS 2016).