Yoga bimbi
Lo Yoga, estrapolato da una dimensione strettamente filosofico-religiosa, costituisce un eccezionale strumento per aiutare i bambini ad entrare in contatto con loro stessi, nel loro essere persone uniche fatte di corpo, mente ed emozioni.
La pratica invita i bambini a soffermarsi, imparare ad acquisire gradualmente nuove conoscenze e capacità, a darsi degli obiettivi ed a raggiungerli, a prendere contatto con le proprie risorse, scoprendole e accettandone i limiti, ad imparare a concentrarsi su ciò che si fa e a dare valore alla ritualità, importante nella crescita della persona.
Nel rapporto con l’adulto insegnante si mette in primo piano la relazione, una relazione che permetta al bambino di essere accompagnato nel suo percorso unico ed irripetibile.
La proposta di pratica viene modulata in base all’età dei bambini ed alle istanze e curiosità che da loro provengono, e presentata in modo giocoso.
Si lavora per sviluppare la propriocezione: la capacità di riconoscere la posizione ed il movimento del proprio corpo nello spazio, in modo da aumentare la consapevolezza di cosa stia accadendo in un determinato momento, migliorando e sviluppando equilibrio e coordinazione.
Si approfondisce il contatto con il proprio corpo e la relazione con l’altro, attraverso giochi a coppie ed in gruppo, l’uso di piccoli attrezzi, sequenze di posture elaborate a partire da racconti e favole, in modo da stimolare l’immaginazione e la creatività.
Si invita a prendere contatto con il respiro, sviluppando la capacità di attenzione ed ascolto ed utilizzando i preziosi strumenti della voce e del canto che, letteralmente, danno corpo al respiro.
La difficile esperienza del rilassamento si introduce grazie a momenti di silenzio e di concentrazione guidati, per permettere ai bambini di esplorare la possibilità di lasciar andare le tensioni ed acquietare i pensieri.
Posto che i tempi di attenzione e competenze psico-motorio variano molto nei primi anni di vita del bambino il lavoro è rivolto a gruppi omogenei di bambini di età compresa tra i 3 e 6 anni (scuola materna) e tra i 6 e i 10 anni (scuola primaria di primo grado).
Yoga family
La proposta di lavoro si fonda sull’idea che lo Yoga rappresenti per i bambini e i loro genitori uno strumento ideale per favorire l’ incontro e la comunicazione dei familiari, in un contesto tranquillo e rilassato in cui trovare il giusto equilibrio tra corpo, mente ed emozioni.
Attraverso le pratiche ispirate allo Yoga si propongono giochi e posizioni con il corpo, esercizi di respirazione e tecniche di concentrazione e di rilassamento, al fine di fornire alle famiglie nuovi strumenti di comunicazione da coltivare nel contesto domestico. La pratica si propone quindi sia di creare una diversa occasione di confronto e scambio tra genitori e figli nel contesto protetto del laboratorio, sia di favorire la scoperta di nuove modalità di incontro quotidiano da sperimentare a casa.