Online, Domenica 18 Aprile 2021
Presentazione del seminario condotto da Luca Mori.
Per chi osserva il mondo dello yoga dall’esterno, esso appare come una realtà in crescita e in rapida evoluzione. Alcune ricerche lo fotografano come un mercato in espansione, ricco di opportunità sia per gli insegnanti, sia per i principianti e per coloro che manifestano l’intenzione di “provarlo” per la prima volta. Le cose stanno proprio così? In realtà le rapide trasformazioni delle tecnologie della comunicazione, la comparsa di insegnanti improvvisati, le altalenanti associazioni tra yoga e sport e il continuo moltiplicarsi delle varianti hanno generato disorientamento a tutti i livelli, mettendo in difficoltà soprattutto chi intende lo yoga non semplicemente come un “prodotto di consumo”, ma come una pratica che incorpora una filosofia di vita e una ricerca complessa sull’essere umano e sulle sue possibilità.
Diventa urgente, in questo scenario, dotarsi di mappe per interpretare le tendenze più recenti della comunicazione dello yoga e le potenzialità, assieme ai limiti, degli strumenti più utilizzati: non per seguire la moda, ma per elaborare un proprio originale progetto di comunicazione, avendo contezza del “campo” di forze in cui ci si inserisce. Ampio spazio sarà dedicato all’analisi di alcuni tra i principali strumenti utilizzati per la comunicazione online, presentando casi di studio interessanti e coinvolgendo i partecipanti in esercizi utili ad immaginare e a dare forma ad un proprio progetto di comunicazione.
Saranno forniti anche alcuni elementi di base – anche attraverso il contributo di specialisti nel campo – sui seguenti strumenti e canali: utilizzo di blog e video, posizionamento sui motori di ricerca (SEO, search engine optimization), pagine Facebook e social media marketing.
I temi trattati nel dettaglio:
- Il quadrato semiotico della yoga: uno strumento per orientarsi tra le varianti, per interpretare le tendenze e per “prendere posizione” (strumento analitico messo a punto per il quinto modulo del Master in Yoga Studies dell’Università di Venezia)
- [Storia e casi di studio] Discorsi e pubblicità sullo yoga nella prima metà del Novecento
- [Storia e casi di studio] Discorsi e pubblicità sullo yoga nella seconda metà del Novecento
- Le conseguenze dei principi del marketing sulle trasformazioni contemporanee dello yoga
- Comunicare lo yoga online: blog, video, Facebook marketing & advertising, social media marketing, app per lo yoga: casi di studio, simulazioni, lavori in sottogruppo per l’ideazione di progetti di comunicazione originali
- Ipotesi di lavoro a partire dalla seguente domanda: un approccio etico alla comunicazione dello yoga può ispirare progetti di comunicazione originali e in controtendenza?
In sintesi, il seminario intende analizzare le tendenze recenti della comunicazione dello yoga, le potenzialità ed i limiti degli strumenti utilizzati, in modo da sviluppare le competenze per elaborare un proprio originale progetto di comunicazione. In modo coerente con una concezione dello yoga non semplicemente come un “prodotto di consumo”, ma come una pratica che incorpora una filosofia di vita e una ricerca complessa sull’essere umano e sulle sue possibilità. Saranno analizzati casi di studio concreti e proposte esercitazioni, affrontando il quesito: un approccio etico alla comunicazione dello yoga può ispirare progetti di comunicazione originali e in controtendenza?
Il corso è riconosciuto da YANI (Yoga-Associazione Nazionale Insegnanti) come Formazione Continua.
Il relatore.
Luca Mori, dottore di ricerca in Discipline filosofiche, insegna Storia della Filosofia nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica, dell’Università di Pisa. È stato professore a contratto di Teoria e modelli di comunicazione nel C.d.L.S. in Sistemi e progetti di comunicazione dell’Università di Pisa. Nell’ambito del Master in Yoga Studies dell’Università di Venezia è coordinatore del modulo “Mercato, media, diritti”. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui, specificamente sullo yoga: Nel nome dello yoga. Filosofia, disciplina, stile di vita (con F. Squarcini, Solferino Editore 2019); Filosofia dell’esercizio. Yoga e altre tecniche dell’autotrasformazione (Corriere della Sera 2018, ripubblicato nel 2021 con titolo Yoga e filosofia); Il grattacielo dello yoga. Presente e futuro di un’antropotecnica (Epsylon Edizioni 2016); Yoga tra storia, salute e mercato (con F. Squarcini, Carocci 2008). Tra le altre pubblicazioni recenti: Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell’infanzia (Edizioni Erickson 2021), Hannah Arendt (RCS MediaGroup 2021), Ipazia (RCS MediaGroup 2021), Saffo (RCS MediaGroup 2020), Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado (Edizioni Erickson 2020), Paesaggi utopici (Edizioni ETS 2020), Tommaso Moro. La condanna di un utopista (RCS MediaGroup 2019), Gramsci. Prigionia e morte di un antifascista (RCS MediaGroup 2019), Giochi filosofici. Sfide all’ultimo pensiero per bambini coraggiosi (Edizioni Erickson 2018), Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell’informazione (Edizioni ETS 2017); Chance. Max Weber e la filosofia politica (Edizioni ETS 2016).
Potrebbe interessarti
FLESSORI/ESTENSORI: un equilibrio dinamico da riascoltare.
Approfondimento di pratica,Seminario concluso
La relazione centro/periferia.
Approfondimento di pratica,Seminario concluso
L’HRV e l’HRC: relazione tra respirazione e battito cardiaco.
Seminario concluso,Approfondimento scientifico